Risposta alle emergenze
Dettagli dell'argomento
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Risposta alle emergenze
Novità
L’Unione dei Comuni Empolese Valdelsa aderisce a un progetto di supporto psicologico per familiari delle vittime della strada e operatori di Polizia
Il servizio è attivato in emergenza dalla Polizia Locale. Gli psicologi, selezionati tramite un bando, affiancano gli agenti nei momenti più delicati.
Incontro tra i Comuni del Montalbano: uniti per affrontare i problemi legati alla situazione idrogeologica e al cambiamento climatico
I Comuni hanno espresso all’unisono la necessità di aggiornare il Manifesto per il Futuro del Montalbano.
Frane e smottamenti, a Vinci una riunione dei Sindaci del Montalbano. Vanni: “Servono risposte che vanno oltre quelle dei singoli Comuni”
La riunione con i Comuni del Patto del Montalbano, venerdì 28.
Emergenza meteo, Vanni: “Grande il senso di comunità dimostrato dai cittadini”
La macchina dei soccorsi si è mossa tempestivamente. Subito al lavoro per il ripristino della viabilità sulle strade collinari
Maltempo, la situazione della viabilità sulle strade collinari
Prosegue il lavoro di ripristino dalle frane sul territorio. Il punto della situazione
Allerta meteo codice rosso, il palasport Falcone e Borsellino di Sovigliana e la palestra della scuola media di Vinci a disposizione per le famiglie che non possono salire ai piani superiori
Per le famiglie di Sovigliana, Spicchio e Petroio che non possono salire ai piani superiori
Sicurezza, Daniele Vanni scrive al Prefetto: “Chiediamo una implementazione delle forze dell’ordine sul territorio”
Dopo gli ultimi episodi, “opportuno intensificare controlli sul territorio”.
Giornata contro la violenza sulle donne, nuovo sportello di ascolto per le vittime di violenza e bullismo e una serata per Lilith
A Spicchio-Sovigliana, in collaborazione con il Centro Aiuto Donna Lilith.
Alluvione 2023. Aperti i portali di rendicontazione delle spese sostenute per l’immediato sostegno per cittadini, imprese e aziende agricole.
Dal 1° luglio 2024 sono aperti i portali delle rendicontazioni. Sul sito della Regione Toscana è disponibile la procedura per richiedere l’erogazione del contributo statale da parte di privati e attività economiche e produttive extra agricole.
Aggiornamenti eventi meteorologici del 2 e 3 novembre 2023
Aggiornamenti maltempo - Aggiornamento per i cittadini (04/12/2024)
Alluvione, ecco le modalità di presentazione della domanda per le richieste danni a Vinci
La procedura rimarrà attiva fino al 31 dicembre 2023, il Comune ha attivato l'indirizzo mail ad hoc supportorichiestadanni@comune.vinci.fi.it
Interruzione di energia elettrica
Lo stop è previsto per martedì 05 dicembre dalle 9 alle 16:30, per effettuare lavori urgenti sugli impianti di E-distribuzione
25 novembre, Vinci sensibilizza contro la violenza sulle donne attraverso le parole della scrittrice Tamara Morelli
La vicesindaca Sara Iallorenzi e la presidente della Consulta delle Donne Germana Frusciante: “Situazione di emergenza, non più tollerabile in una società civile”
Vinci, domani interruzione programmata di energia elettrica
E-distribuzione comunica la sospensione dalle 9 alle 16.30 per lavori in alcune strade
Maltempo, servizio gratuito di Alia per rimozione rifiuti urbani alluvionati
Per far fronte all'emergenza, Alia ha predisposto un servizio gratuito di rimozione dei rifiuti prodotti dagli eventi alluvionali.
Discipline per l’uso di acqua potabile erogata da pubblici acquedotti per il riempimento delle piscine
Discipline per l’uso di acqua potabile erogata da pubblici acquedotti per il riempimento delle piscine
Lotta alla processionaria
La Processionaria del Pino - Un insetto che può recare gravi danni a piante e persone. Caratteristiche e strategie di difesa
Messo in sicurezza il passaggio pedonale verso la “strada verde”
Il sindaco Torchia e l’assessore Vignozzi: “Opera fortemente voluta dall’amministrazione: partiti i lavori di realizzazione del passaggio in via Cino da Pistoia”
Comunicazione per i cittadini
Dal 9 settembre 2023 al 24 settembre 2023 è istituito il periodo ad alto rischio incendi boschivi