Piano Operativo – Percorso di formazione

Dettagli del documento

Il Piano Operativo è l'atto di governo del territorio attraverso il quale viene disciplinata l'attività urbanistica ed edilizia del Comune e costituisce lo strumento che consente di rendere operative le linee di indirizzo previste dal Piano Strutturale.

Descrizione

1. Un pò di storia

Il Comune di Vinci ha intrapreso nel 2006 il percorso di revisione del suo primo Piano Regolatore Generale che ha portato alla redazione del Piano Strutturale (approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 55 del 21/07/2010) e del Regolamento Urbanistico (approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 14 del 28/02/2015) ai sensi della Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 "Norme per il governo del territorio".

La Regione Toscana, alla luce dell'esperienza maturata con l'applicazione della L.R. 1/2005 e prima ancora della L.R. 5/95, con la L.R. 10/11/2014, n. 65 ha modificato la propria normativa in materia di governo del territorio introducendo alcuni principi specifici relativi ai nuovi impegni di suolo, ammessi solo se non sussistono possibilità di riuso degli insediamenti e delle infrastrutture esistenti, e alla definizione delle procedure d'intervento all'interno e all'esterno del territorio urbanizzato, con particolare riferimento alla salvaguardia del territorio rurale e al fine di promuovere il riuso e la riqualificazione delle aree urbane degradate o dismesse.

Alla luce del nuovo quadro normativo l’Amministrazione Comunale, approvando le linee programmatiche relative all’azione ed ai progetti da realizzare nel corso del mandato del Sindaco (deliberazione del Consiglio Comunale n. 36 del 14/06/2019), ha avviato il percorso di elaborazione dei nuovi strumenti urbanistici previsti fra cui il Piano Strutturale Intercomunale e il nuovo Piano Operativo.

Nelle sezioni che seguono sono indicate le varie tappe che porteranno all'approvazione del nuovo Piano Operativo.

2. Il percorso di formazione

Come stabilito dalla Legge Regionale 10 novembre 2014, n. 65, la formazione degli strumenti della pianificazione urbanistica avviene con una procedura che attraversa varie fasi.

La Giunta Comunale, con propria deliberazione n. 161 del 04/08/2021, ha dato un atto di indirizzo per la formazione del Piano Operativo, elencando gli obiettivi e nominando sia il Responsabile del Procedimento (Arch. Rosanna Spinelli) che il Garante dell’informazione e della partecipazione (Geom. Alessandro Bochicchio).

- Deliberazione di Giunta n. 161 del 04/08/2021

- Relazione dell’Ufficio (all. A)

Il Garante ha il compito di assicurare la conoscenza effettiva e tempestiva delle scelte e dei supporti conoscitivi relativi alle fasi procedurali di formazione degli atti di governo del territorio, promuovendone, nelle forme e con le modalità più idonee, l'informazione verso i cittadini, singoli od associati.

Il progetto del Piano Operativo e' stato affidato al RTI costituito dall'Arch. Giovanni Parlanti, GEo Eco Progetti Associazione Professionale, Pian. Bechelli Emanuele, Arch. Banchetti Gabriele, Paes. Giulia Mancini con capogruppo l'Arch. Giovanni Parlanti (v.  Determinazione del Settore 3 n. 314 del 24/12/2021 di aggiudicazione definitiva)

La predisposizione del Piano sarà costituita oltre che, naturalmente, dal lavoro tecnico di studio e messa a punto dei documenti, da momenti di incontro, confronto, discussione e comunicazione con i cittadini, l'Amministrazione, gli Enti e i soggetti coinvolti e interessati ai temi della pianificazione territoriale e urbanistica.

In seguito sono progressivamente riportati i passaggi, i documenti e gli elaborati grafici prodotti durante il percorso di redazione del nuovo Piano Operativo del Comune di Vinci.

3. Il percorso partecipativo

La costruzione di un strumento urbanistico rappresenta uno dei percorsi che tocca più da vicino la vita di ogni cittadino poiché con le scelte che si andranno ad effettuare si decide il futuro di un territorio e si stabiliscono le regole per la tutela, lo sviluppo e il governo dell’intero territorio di una comunità. Tali scelte, che incidono sulla qualità della vita di tutti gli abitanti del territorio di oggi e di domani (donne, bambini, giovani, anziani, imprenditori, agricoltori, professionisti, commercianti, artigiani, ecc.), non possono prescindere dal loro coinvolgimento nella redazione di tale strumento attraverso specifiche forme di partecipazione.

Per “pianificazione partecipata” si intende un approccio che prevede un percorso di discussione organizzata in riferimento ad un progetto di competenza della Pubblica Amministrazione, mettendo in comunicazione attori e istituzioni, al fine di ottenere una rappresentazione articolata di posizioni, interessi e bisogni.

Il Garante dell’informazione e della partecipazione è una figura prevista dalla L.R. 65/2014 ed esplicitata dal D.P.G.R. 4/R/2017, a cui e' attribuito il compito di assicurare una conoscenza effettiva e tempestiva delle fasi procedurali di formazione e adozione degli atti di governo del territorio, promuovendo l’informazione e la partecipazione dei cittadini, come singoli o attraverso le forme associative.

Il Garante dell’informazione e della partecipazione del Piano Operativo è il Geom. Alessandro Bochicchio.

l Garante ha il compito di:

  • assumere ogni necessaria iniziativa per dare attuazione alle attività di partecipazione programmate;
  • assicurare l’informazione e la partecipazione dei cittadini e di tutti i soggetti interessati;
  • assicurare la massima partecipazione e coinvolgimento della comunità locale nella redazione del Piano;
  • raccogliere idee, suggerimenti, proposte, da valutare tecnicamente e politicamente al fine di soddisfare il più possibile le aspettative della cittadinanza.

Il percorso partecipativo si concentrerà tra l’avvio del procedimento e la fase di adozione del Piano, con l’obbiettivo di costruire insieme i contenuti del Piano e definire in modo condiviso la visione futura del territorio.

Il percorso e' stato avviato nel mese di settembre 2021 e accompagnerà tutto il procedimento di formazione del Piano.

In questa prima fase sono stati organizzati 3 incontri pubblici (https://www.comune.vinci.fi.it/index.php/notizie-dal-comune/850-nuovo-piano-operativo-comunale-il-sindaco-incontra-i-cittadini) per presentare i primi indirizzi/orientamenti per presentare i primi indirizzi/orientamenti e discutere con i tecnici del settore e la cittadinanza, a cui parteciperanno il Sindaco e la Giunta, i progettisti del Piano, il Responsabile del Procedimento ed il Garante dell'informazione e della partecipazione.

Successivamente sono previsti alcuni focus specifici con le categorie economiche, sociali, le associazioni ed il terzo settore, per avere un quadro completo delle esigenze manifestate dalle diverse componenti da valutare nella costruzione del Piano.

Il "processo di partecipazione" prevede anche il coinvolgimento fattivo della cittadinanza e delle realtà organizzate nel processo partecipativo, tramite la possibilità di fornire contributi scritti per rendere pubbliche le loro posizioni, riflessioni e suggerimenti.

Le richieste possono essere inviate per PEC a comune.vinci@postacert.toscana.it, all'e-mail del Garante  partecipazione.po@comune.vinci.fi.it oppure in forma cartacea per i soggetti non dotati di posta elettronica, entro il 03/11/2021, utilizzando il seguente modulo contributi.

Successivamente all'adozione del Piano Operativo è previsto un incontro plenario sia per esplicitare e rendere meglio comprensibili a tutti i contenuti del piano, sia per razionalizzare e rendere più dirette e pertinenti le osservazioni dei privati.

4. La Valutazione Ambientale Strategica

La L.R. 65/2014 stabilisce che gli atti di governo del territorio siano assoggettati, ai fini dell'adozione ed approvazione, al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) nei casi e secondo le modalità indicate dalla L.R. 12 febbraio 2010, n. 10 (Norme in materia di valutazione ambientale strategica "VAS", di valutazione di impatto ambientale "VIA" e di valutazione di incidenza) e dal D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale).

In tal senso, le azioni di trasformazione del territorio sono soggette a procedure preventive di valutazione degli effetti ambientali previste dalla legge, al fine di assicurare che nessuna delle risorse essenziali possa essere ridotta in modo significativo e irreversibile in riferimento agli equilibri degli ecosistemi di cui è componente. L'attività di valutazione elabora dunque un bilancio complessivo degli effetti su tutte le risorse essenziali del territorio; accompagna l'intero percorso di pianificazione e si prolunga nella fase di monitoraggio che segue la procedura di redazione degli strumenti urbanistici.

Il primo passo dell'attività di valutazione si concretizza nella stesura del Rapporto preliminare di VAS, da trasmettere ai soggetti pubblici competenti in materia ambientale e gli Enti territoriali interessati che possono fornire pareri, contributi ed apporti.

- Documento Preliminare della Valutazione Ambientale Strategica

5. Avvio del procedimento

L'avvio del procedimento di formazione del Piano Operativo, ai sensi dell'art. 17 della L.R. 65/2014, e il contestuale avvio del procedimento di valutazione ambientale strategica ai sensi dell’art. 23 della L.R. 10/2010, e' stato dato con deliberazione della Giunta Comunale n. 190 del 14/09/2021. I documenti allegati alla delibera sono i seguenti:

- relazione dell’ufficio (all. A)

- documento programmatico per l’Avvio del Procedimento

- documento preliminare della Valutazione Ambientale Strategica

- Tavola individuazione del territorio urbanizzato

5. Conferenza di Copianificazione

L’art. 25 della L.R. 65/2014 prevede che le previsioni di trasformazione che comportano impegno di suolo non edificato all’esterno del perimetro del territorio urbanizzato, sono subordinate al previo parere favorevole della conferenza di copianificazione.

Il Comune di Vinci, con nota prot. 31951 del 27/11/2023, ha richiesto alla Regione Toscana la convocazione della Conferenza di Copianificazione ai sensi dell’art. 25 della L.R. 65/2014.

La Città Metropolitana di Firenze, con nota del 08/03/2024 prot. 6324, ha anticipato il proprio parere per la Conferenza (v. parere).

La conferenza di Copianificazione si è svolta in data 11/03/2024 con il seguente esito:

- verbale della Conferenza di Copianificazione

6. Adozione del Piano Operativo

Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 16 del 24/04/2024, esecutiva a tutti gli effetti di legge, è stato adottato il Piano Operativo.

La deliberazione suddetta e gli elaborati costituenti il Piano sono depositati presso il Settore 3 - Uso e Assetto del Territorio e consultabili anche nella specifica sezione del SIT al seguente indirizzo: https://cloud.ldpgis.it/vinci/po-adottato

A partire dal 05/06/2024, data di pubblicazione dell'avviso di adozione sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana, tutti i cittadini, o chiunque abbia interesse, possono presentare osservazioni ai documenti adottati entro e non oltre 60 giorni dalla suddetta data utilizzando il seguente modulo.

Decorso il termine sopra riportato, il Piano Operativo seguirà le procedure per la definitiva approvazione.

Tipo documento Documento (tecnico) di supporto ,
Data di pubblicazione Novembre 6, 2023
Oggetto Il Piano Operativo è l'atto di governo del territorio attraverso il quale viene disciplinata l'attività urbanistica ed edilizia del Comune e costituisce lo strumento che consente di rendere operative le linee di indirizzo previste dal Piano Strutturale.
Formati

pdf

Licenze licenza aperta

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

Leggi di più sui cookie Informazioni sulla Privacy

Consenso fornito in data: id:

Informazioni sulla PrivacyLeggi di più sui cookie
Tecnici Marketing Statistiche Preferenze Altro

Dettagli cookie presenti su questo sito web

Al momento non utilizziamo cookie del tipo: Preferenze, Statistiche, Marketing, Altro