E' stato approvato il bilancio di previsione 2020 del Comune di Vinci. Si tratta di una manovra che non aumenta di un euro la pressione fiscale e conferma, anche per il nuovo anno, tutte le soglie di agevolazione per i redditi più bassi, nell'accesso ai vari servizi comunali.
"Inoltre - sottolinea il sindaco Giuseppe Torchia - esenta dall'addizionale irpef tutti i cittadini con redditi fino a 12mila euro. La spesa per gli investimenti è superiore a 3,5 milioni di euro. Una parte di queste risorse andranno a finanziare la realizzazione di un ulteriore segmento della pista ciclopedonale di Via Leonardo da Vinci, e gli interventi sugli edifici scolastici".
Una parte delle risorse per gli investimenti deriva da entrate correnti: "Trasferire risorse dalle entrate correnti agli investimenti - spiega il primo cittadino - è indice di buona e virtuosa gestione della macchina amministrativa comunale. In parole semplici, si prevede un risparmio nella spesa di gestione dell’ente che viene impiegato per realizzare infrastrutture. Le presenze turistiche al Museo Leonardiano rappresentano una risorsa importante per le casse comunali. Questo ci stimola a proseguire sulla strada della valorizzazione dei beni culturali".
Il bilancio 2020 prevede entrate dalle presenze turistiche per oltre 1,3 milioni di euro: "Queste risorse - specifica Torchia - oltre a coprire interamente il costo del servizio museale, verranno utilizzate per sopperire alla diminuzione di gettito sull’addizionale Irpef per l’introduzione delle soglie di esenzione. Pertanto a Vinci con gli introiti del museo si diminuisce la pressione fiscale ai cittadini".