Il dolce paesaggio collinare di Vinci regala un’ottima produzione agroalimentare del vino e l’olio d’oliva, frutti antichi e al tempo stesso emblema della Toscana, ai quali è dedicata la “Strada dell’olio e del vino del Montalbano Le Colline di Leonardo”. Il paesaggio agricolo, pressoché intatto, è caratterizzato dalla coltivazione della vite sulle colline più morbide e basse e dall’ estensione degli oliveti sulle pendici più alte, soprattutto nell’ area del Montalbano.
Produzioni tipiche a Vinci
Un’economia agraria cristallizzatasi dal secolo scorso sul rapporto di mezzadria ha consentito che il paesaggio si mantenesse pressoché intatto fino ad oggi nei suoi valori d’insieme, con una produzione agricola tradizionalmente basata su vino (Chianti d.o.c.g.) e olio extra-vergine di oliva.
Il territorio di Vinci può essere approssimativamente diviso in due parti. La prima , situata appena sopra il centro abitato e quindi sulle pendici del Montalbano, vede il predominio dell’olivo. E’ interessante sapere che il numero delle piante di olivo nel comune è il più alto di tutta la provincia di Firenze. La seconda zona invece, situata ai piedi del centro abitato, è caratterizzata da colline morbide e basse che degradano verso la pianura ed è qui che si concentra la coltivazione della vite.
Lungo i pendii di queste colline si snodano numerosi percorsi di trekking, alcuni dei quali nelle immediate vicinanze del centro storico.
Enocultura di Vinci:
Vitigni : Sangiovese, Canaiolo, Trebbiano e Malvasia.
Vini d.o.c.g. : Chianti, Chianti Montalbano.
Vini d.o.c. : Bianco dell’Empolese.
Il vino e l’olio locali si possono acquistare nei numerosi agriturismi e aziende agricole che
si incontrano sul territorio.
SCARICA LA GUIDA E SCOPRI TUTTE LE NOSTRE SPECIALITA'
LA MINESTRA DEL VINCIANO
Analizzando i documenti dell'epoca è stato possibile creare una gustosa zuppa realizzata con i prodotti coltivati negli orti al tempo di Leonardo.
SCARICA LE RICETTE DELLA MINISTRA IN VERSIONE INVERNALE ED ESTIVA!