25 novembre, Vinci sensibilizza contro la violenza sulle donne attraverso le parole della scrittrice Tamara Morelli

Dettagli della notizia

La vicesindaca Sara Iallorenzi e la presidente della Consulta delle Donne Germana Frusciante: “Situazione di emergenza, non più tollerabile in una società civile”

Data:

27 Novembre 2023

Tempo di lettura:

Descrizione

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Comune di Vinci e  Consulta delle Donne di Vinci condividono le parole della professoressa e scrittrice Tamara Morelli, per sensibilizzare i cittadini  “su una tematica sempre più presente e non più accettabile all'interno di una società che si dichiara  civile e garante dei diritti della persona”, come affermano la vicesindaca Sara Iallorenzi e la presidente della Consulta Germana Frusciante.

“Ringraziamo per la disponibilità la professoressa Morelli e auspichiamo una sempre maggiore partecipazione e interesse di tutti nei confronti di una  situazione che ha assunto ormai carattere emergenziale.”

Il testo di Tamara Morelli

25 Novembre: Una giornata importante
Il 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. In questa occasione, molte sono le iniziative svolte in tutta Italia per sensibilizzare la cittadinanza a riflettere sulla situazione femminile. Inizialmente celebrata in tutta l’America latina, nel 1999 è stata ufficializzata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per commemorare l’uccisione delle tre sorelle Mirabal, dette “las mariposas”, “le farfalle”. Le tre attiviste politiche Patria, Minerva e Maria Teresadi ritorno dalla visita dei loro mariti in carcere, furono assassinate dai sicari del Sim per ordine del dittatore Trujillo, che esercitò il potere per trent’anni nella Repubblica Dominicana. Massacrate a colpi di bastone furono gettate in un precipizio insieme all’autista per simulare un incidente d’auto. Era la sera del 25 novembre 1960. Nel 1981 nel primo incontro femminista latinoamericano fu deciso di celebrare il 25 novembre come giornata contro la violenza sulle donne, in memoria delle coraggiose sorelle, che avevano fondato il movimento clandestino “14 giugno”, giorno in cui erano stati torturati e uccisi alcuni dissidenti politici. Se vogliamo vivere l’atmosfera e la situazione politica di quel periodo di tirannia, rivolgo l’invito a leggere il romanzo “ Il tempo delle farfalle”della scrittrice Julia Alvarez, anch’essa nativa della Repubblica Dominicana, esule con la famiglia a New York dove si era rifugiata. Ricostruisce la storia della famiglia Maribal, contraria al regime dello spietato Trujillo, servendosi di ricerche e informazioni, ma soprattutto della sua immaginazione e creatività per dare vita a personaggi importanti quali Patria amante della giustizia, Minerva protesa verso la religione e Maria Teresa la più giovane, pur non avendole mai conosciute. Ci fa conoscere la storia romanzata di quelle tre donne, di esempio a tutte coloro che lottano contro ingiustizie e soprusi di ogni genere. Solo Dedé, la secondogenita, non si fece coinvolgere dalla politica e sopravvisse. Alla loro morte, si dedicò completamente a crescere i nipoti e a far conoscere l’operato delle sue sorelle, trasformando la casa di famiglia in museo, visitabile ancora oggi, in loro memoria.

La donna anche nel nostro Paese è minacciata, umiliata da uomini, compagni, mariti che vogliono sottometterla al loro volere, anche se affermano di amarla. Spesso uccisa per gelosia o perché si vorrebbe sempre e comunque succube, come fosse un oggetto di cui l’uomo detiene il possesso. Nella civile Italia i femminicidi hanno raggiunto il triste record di uno ogni tre giorni. Dopo lo stupro di Palermo e di due bambine a Caivano, come possiamo leggere nel settimanale “ L’Espresso” del 3 settembre 2023, Antonella Veltri presidente di D.i.R.e, rete nazionale centri antiviolenza, afferma che solo l’educazione può prevenire il fenomeno. “Le misure di contrasto ad oggi sono tutte securitarie, a reato avvenuto”. L’Italia è uno degli ultimi Stati membri dell’Unione Europea in cui l’educazione sessuale o affettiva non è obbligatoria a scuola, a causa del fantasma del gender che blocca ogni tentativo di educazione alle differenze.“La priorità è la formazione, ma non c’è né formazione né finanziamento”. “ Lavoriamo molto con le scuole, dice la presidente di D.iR.e, ma con difficoltà. Quando cambia la dirigenza scolastica tutto viene rimesso in discussione. I nostri sono interventi su base volontaristica… Ma si può assegnare al volontariato un tema di così grande portata?”. Oggigiorno si usano molto i social, strumenti che permettono la comunicazione dell’accaduto in tempo reale. Nel caso di filmati di violenza sulle donne prevale la volontà di sottometterla, cosi viene avanzata la minaccia di rendere il contenuto pubblico. “ Se l’autore della violenza non ha la percezione di aver commesso un fatto grave, non avrà timore di pubblicare il contenuto. Il problema è culturale. Conseguenza del maschilismo dominante che legittima i soprusi e la loro divulgazione via internet”. Ad affermare ciò è Giovanni Boccia Artieri, docente di sociologia dei media dell’Università di Urbino. Per questo si dovrebbe investire di più nell’educazione dei giovani e nella formazione di tutti gli operatori che interagiscono con queste problematiche. “Se nel 2023 esiste ancora una cultura che permette che accadano violenze come quelle di Palermo o del Parco verde di Caivano è evidente che il lavoro da fare è enorme, a scuola, a casa, nelle comunità”. Non possiamo limitarci a programmare eventi o forum sul tema della violenza di genere, occorre agire al più presto con proposte concrete a partire dall’educazione all’affettività dei bambini e adolescenti. Il Consiglio Comunale aperto alla cittadinanza del 20 ottobre scorso, tenuto a Vinci alla biblioteca Leonardiana, aveva proprio la finalità di sensibilizzare la comunità su queste problematiche e iniziare a interrogarsi su comportamenti, pregiudizi e stereotipi. Introdotto dalla vice-Sindaca Sara Iallorenzi, hanno partecipato Laura Rimi della Commissione Regionale Pari Opportunità, il Centro aiuto donna Lilith con la presidente Eleonora Gallerini, la professoressa Anna Masoni e Germana Frusciante presidente della Consulta delle donne di Vinci.

Ultimo aggiornamento: 19/12/2023, 17:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

Leggi di più sui cookie Informazioni sulla Privacy

Consenso fornito in data: id:

Informazioni sulla PrivacyLeggi di più sui cookie
Tecnici Marketing Statistiche Preferenze Altro

Dettagli cookie presenti su questo sito web

Al momento non utilizziamo cookie del tipo: Preferenze, Statistiche, Marketing, Altro