Aggiornamenti eventi meteorologici del 2 e 3 novembre 2023

Dettagli della notizia

Aggiornamenti maltempo - Aggiornamento per i cittadini (12/03/2024)

Data:

03 Novembre 2023

Tempo di lettura:

Descrizione

Aggiornamento per i cittadini (12/3/2024)

La Regione Toscana comunica che sono in partenza i bonifici per i cittadini colpiti dall'alluvione dello scorso novembre e nei prossimi giorni verrà accreditato il contributo messo a disposizione.
Si tratta di un primo contributo, il quale non esaurisce l’iter dei rimborsi e che potrà sommarsi a ulteriori somme che nel corso dei prossimi mesi verranno messe a disposizione da Stato e Regione.

Per verificare l'erogazione è possibile controllare gli atti della Giunta attraverso il portale web dedicato “Emergenza alluvione 2023” del sito della Regione Toscana.
È necessario avere il numero di protocollo della domanda (recuperabile tramite la pagina web dei “Formulari RT”). È possibile anche controllare l’estratto conto, e una volta constatato l’effettivo accredito del bonifico, effettuare la spesa prevista (se non è stata già fatta), e conservare per tre anni le attestazioni di spesa per un eventuale successivo controllo (le delibere attuative della legge regionale 51/2023 prevedono infatti la possibilità di controlli a campione).


Aggiornamento per i cittadini (26/01/2024)

Il portale regionale per la richiesta dei danni e contributo per l’autonoma sistemazione della Regione Toscana rimarranno aperti fino al 9 febbraio, per permettere a tutti i cittadini che hanno subito danni di presentare correttamente la domanda.
È l’unica modalità per chiedere i rimborsi dei danni subiti. La Giunta Regionale approverà nei prossimi giorni la delibera che ai sensi della legge regionale definirà le modalità per erogare velocemente il primo contributo con risorse regionali agli alluvionati.
Maggiori informazioni su regione.toscana.it/alluvione2023

Aggiornamento per i cittadini (29/12/2023)

Prorogata la scadenza della procedura per ricognizione danni privati e attività produttive fino al 19 gennaio 2024
Attivo
il servizio online di Regione Toscana per ricognizione e richiesta Contributi per l'autonoma sistemazione - CAS all'indirizzo servizi.toscana.it/formulari


Aggiornamento per i cittadini (01/12/2023)

le attività produttive dal primo dicembre potranno compilare la domanda di ricognizione e richiesta danni alluvione attraverso la procedura online.

Si accede alla procedura su portale della Regione Toscana gestito da Sviluppo Toscana che sarà attivo dalle ore 9 del 1 dicembre 2023 all’indirizzo https://bandi.sviluppo.toscana.it/emergenze/

A questo indirizzo istruzioni per la compilazione https://bandi.sviluppo.toscana.it/emergenze/manuale/

La procedura rimarrà attiva fino al 31 dicembre 2023. Maggiori informazioni e FAQ su www.regione.toscana.it/alluvione2023

Per le imprese non agricole è anche possibile, previo appuntamento, recarsi presso gli “Sportelli informativi” di Prato e di Campi Bisenzio (attivi dal 1 al 29 dicembre, con orario 9,00-18,00). Di seguito il link per la prenotazione: https://bandi.sviluppo.toscana.it/assistenzaemergenze/

A disposizione inoltre (delle imprese non agricole) due indirizzi mail a cui rivolgersi in caso di necessità per avere: supporto informatico supportoemergenze@sviluppotoscana.it o chiarimenti sui contenuti: assistenzaemergenze@sviluppotoscana.it.

Per la compilazione dei Moduli di richiesta danni i cittadini si  possono  rivolgere al CAF  CGIL  viale Togliatti 190 Sovigliana

L’indirizzo e mail  del COMUNE DI VINCI per info è:  supportorichiestadanni@comune.vinci.fi.it


Aggiornamento per i cittadini

Sono attive sul portale regionale per la ricognizione dei danni a privati dopo l'alluvione del 2 novembre scorso, che ha colpito anche il territorio di Vinci, due nuove sezioni per inserire gli ulteriori danni subiti a beni mobili registrati e non registrati: l'agevolazione riguarda naturalmente anche i residenti del Comune di Vinci, colpiti dall'alluvione.

Nel dettaglio si possono elencare i danni di auto, moto, lavatrici, televisori, ovvero tutti i beni che non rientrano nel quadro delle disposizioni governative del modello B1 per i privati, ma che hanno subito danni nell’alluvione. Per accedere al servizio online è necessario andare all'indirizzo https://servizi.toscana.it/formulari.

Contestualmente è stato anche pubblicato l'elenco, in aggiornamento, dei centri Caaf di assistenza e supporto ai cittadini per la compilazione della ricognizione dei danni per i privati.

Lo scorso 3 novembre è stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale e il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani è stato nominato Commissario per l'emergenza.

Aggiornamento per i cittadini

Sono state pubblicate sul sito della Regione Toscana domande di carattere generale, nella sezione FAQ, in merito al censimento e richiesta danni causati agli eventi meteorologici di eccezionale intensità del 2 e 3 Novembre. La procedura online della Regione Toscana per i privati sarà attiva nel corso della settimana.

Maggiori informazioni al link: www.regione.toscana.it/alluvione2023


Avviso ai cittadini

Sono stati pubblicati sul sito della Regione Toscana all’indirizzo www.regione.toscana.it/alluvione2023 i moduli per la ricognizione dei danni a privati (B1) e ad attività economiche e produttive (C1) realizzati dal Dipartimento Nazionale e necessari per la richiesta danni provocati dagli eventi alluvionali.

I moduli compilati andranno caricati sulla procedura online di Regione Toscana che per i privati sarà attiva nel corso della prossima settimana, in corso di attivazione quella delle attività economiche e produttive.

Per le informazioni di compilazione dei modelli B1 e C1 (in allegato) visitare il sito: www.regione.toscana.it/alluvione2023


Interruzioni di viabilità 09/11/2023

Istituito divieto di transito temporaneo sull’intera via di Sant’Amato e su via di Faltognano dall’incrocio con via di Anchiano fino al civico n. 78, dalle ore 20,00 di oggi 9 novembre fino alle ore 7.00 di domani 10 novembre.

L’ordinanza è stata firmata in seguito all’ondata di maltempo dei giorni scorsi che ha causato numerosi movimenti franosi.

---

Divieto di transito temporaneo sul ponte che attraversa il Rio del Morticini in Via di Luggiano.

Il Comune di Vinci ha istituito da oggi un divieto di transito, sul ponte che attraversa il Rio del Morticini in Via di Luggiano causa abbondanti piogge e relativi danni.

Il provvedimento sarà attivo fino alla messa in sicurezza del ponte.

La segnaletica indicherà il divieto di transito.

----

Divieto di transito temporaneo sul ponte che attraversa il Rio del Morticini in Via di Luggiano.

Il divieto è valido dalle ore 12.00 del giorno 09.11.2023 fino alla messa in sicurezza del ponte e apposizione di relativa segnaletica stradale.

Il Comune di Vinci ha istituito un divieto di transito, sul ponte che attraversa il Rio del Morticini in Via di Luggiano causa abbondanti piogge e relativi danni.
La segnaletica indicherà il divieto di transito.

-------

INFORMAZIONI RIGUARDANTI IL CENSIMENTO DANNI

Si ricorda che la procedura e la modulistica da utilizzare per il censimento dei danni imputabili all’evento alluvionale del 2 novembre saranno immediatamente divulgate e comunicate non appena la Regione ce ne fornirà comunicazione. Al momento si ribadisce l’invito a tutti gli interessati ad effettuare e conservare ogni documentazione anche fotografica che risulterà senz’altro utile al momento della richiesta."

Per ulteriori informazioni consultare il link: https://www.regione.toscana.it/-/evento-alluvionale-del-2-novembre-2023

 

------

Comunicazione ai cittadini

Per far fronte all'emergenza, Alia ha predisposto un servizio gratuito di rimozione dei rifiuti prodotti dagli eventi alluvionali.

Per le richieste di rimozione, contattare il call center al 800.888333 da rete fissa, 199.105105 da rete mobile e 0571.1969333 da rete fissa e mobile. Si può anche fare richiesta attraverso il sito web www.aliaserviziambientali.it.

È importante posizionare i rifiuti vicino alle proprie abitazioni, senza ostruire le strade, per non intralciare la viabilità. Inoltre, si prega di separare i rifiuti elettronici da quelli non elettronici per facilitarne lo smaltimento.

 

-------

13.05 Comunicazione 

Si comunica che l'evento previsto per Sabato 4 Novembre, "𝐆𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐮𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐧𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟒𝟏𝟖. 𝐄𝐜𝐡𝐢 𝐥𝐞𝐨𝐧𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐞 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐢𝐝𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐝𝐨 𝐟𝐢𝐨𝐫𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨" presso la Biblioteca Leonardiana, è rimandato al 18 Novembre, ore 10.30.

12.37 Maltempo, a Vinci una vittima. Oggi chiusi scuole, cimiteri, giardini e impianti sportivi

Vinci, 3 novembre 2023 – E' stata ritrovata senza vita una delle due persone  che risultavano disperse nel territorio di Vinci.
"Siamo sconvolti" afferma il sindaco  Giuseppe Torchia. 

Sulla situazione nel territorio di Vinci “al momento le maggiori criticità sono sulle strade collinari che risultano interrotte per le numerose frane. Ancora molti cittadini sono isolati nelle proprie abitazioni. Con i mezzi della Protezione Civile stiamo liberando le strade e cercando di ripristinare la viabilità” spiega il sindaco. "Una parte del territorio comunale è privo di approvvigionamento elettrico, in particolare le frazioni di Sant'Amato, Santa Lucia ed in parte Faltognano. L'Enel sta intervenendo per risolvere il problema con la messa in opera di un generatore. Considerato che circolano informazioni non corrette sulla situazione del Fiume Arno evidenzio che al momento non ci sono preoccupazioni. Il livello è allo zero idrometrico e nelle prossime ore i livelli non dovrebbero superare le soglie di sicurezza.”

Parchi, giardini, impianti sportivi e cimiteri di Vinci rimarranno chiusi. E' quanto stabilisce un'ordinanza firmata stamani dal sindaco Giuseppe Torchia, in seguito all'ondata di maltempo che ha investito il territorio provocando danni e una vittima.

L'ordinanza, al fine di ridurre al minimo i pericoli ed i disagi per la cittadinanza, prevede la chiusura di tutti gli impianti sportivi comunali, dei parchi pubblici, dei cimiteri cittadini nell’intero territorio comunale, fermo restando l’obbligo per il personale di ricevere le salme, vieta qualunque attività all’aperto nei giardini/parchi pubblici del territorio comunale di Vinci, “raccomandando ai cittadini di non frequentare le aree verdi liberamente accessibili” e invitando la cittadinanza “a prestare particolare attenzione negli spostamenti in auto”.

Le misure rimarranno in vigore per tutta la giornata di oggi, 3 novembre, e comunque sino alla conclusione dell’allerta meteo.

Sul territorio si stanno verificando alcune criticità nel servizio idrico, dovute principalmente ad allagamenti e interruzioni nella fornitura di energia elettrica, a Vinci si registrano mancanze d’acqua nel capoluogo, a Faltognano, Marcello e Santa Lucia. Acque Spa è al a lavoro per ripristinare il servizio.

 

12.15 Comunicazione ai cittadini

il ricevimento pomeridiano del Sindaco di Vinci oggi è SOSPESO  (in quanto impegnato nella gestione dell'emergenza meteo)
Per appuntamenti è possibile fare riferimento alla Segreteria del Sindaco

al numero: 0571933215/211

alla mail: segreteria@comune.vinci.fi.it

 

8:15 Comunicato stampa INPA n. 56/2023 del 3/11/2023 

Ai Comuni interessati 

All’Autorità Idrica Toscana 

Agli Organi d’Informazione  

Acque comunica che, a seguito dell’ondata di maltempo che ha colpito la Toscana sin dalla serata di ieri, oggi venerdì 3 novembre si stanno manifestando alcune criticità nel servizio idrico, dovute principalmente ad allagamenti e interruzioni nella fornitura di energia elettrica.

Empolese Valdelsa:  

  • Vinci: mancanze d’acqua nel capoluogo, Faltognano, Marcello e Santa Lucia;
  • Fucecchio: mancanze d’acqua a Vedute e Balzello.

Valdera e Valdarno Pisano: 

  • Casciana Terme Lari: mancanze d’acqua in tutto il territorio comunale ad esclusione del paese di Casciana Terme;
  • Crespina Lorenzana: mancanze d’acqua a Crespina e Ceppaiano;
  • Fauglia: mancanze d’acqua in tutto il territorio comunale;
  • Montopoli Valdarno: mancanze d’acqua a Montopoli-capoluogo e via Pinete;
  • Ponsacco: mancanze d’acqua su tutto il territorio comunale.

Valdinievole:

  • Lamporecchio: mancanze d’acqua su tutto il territorio comunale.

I tecnici di Acque sono massimamente attivati su tutto il territorio gestito, al fine di portare a termine nel più breve tempo possibile le riparazioni e le riattivazioni del caso. Anche a causa della impraticabilità di molte strade, al momento non è possibile stabilire tempistiche precise circa il ritorno ai normali livelli di servizio. Vista la situazione in evoluzione, il gestore idrico fornirà un aggiornamento nelle prossime ore (indicativamente intorno alle ore 11).

Acque informa gli utenti che per ulteriori segnalazioni, informazioni o chiarimenti, è possibile contattare il numero verde 800 983 389, oppure seguire gli aggiornamenti sul sito acque.net o sulla pagina Facebook “Acque SpA”.

--------------------------

Ordinanza 

Sentita la struttura di Protezione Civile, così come prescritto dall’art.12 del D. Lgs. n. 1/2018;

Preso atto del Bollettino di valutazione delle criticità, emanato dal Centro Funzionale Regionale della Toscana in data 02/11/2023, valido per i giorni 2 e 3 novembre 2023, Codice  GIALLO  per  i  rischi  IDROGEOLOGICO-IDRAULICO  RETICOLO

MINORE, TEMPORALI FORTI e VENTO che interesseranno il territorio comunale di Vinci(Zona di allerta A4);

VISTA l'evoluzione dei fenomeni metereologici e il verificarsi di forti precipitazioni prevalentemente a carattere di rovescio temporali anche di forte intensità associati a raffiche di vento che stanno provocando forti disagi alla popolazione;

Considerata la gravità dell’evento meteorologico in corso, in grado di comportare grave rischio per la pubblica e privata incolumità, anche in previsione di nuovi importanti fenomeni meteorologici;

Richiamato il decreto sindacale  n. 58 del 02/11/2023 ATTIVAZIONE DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) PER LA GESTIONE.) ALLERTA CODICE GIALLO

Considerato che per quanto premesso si rende necessario adottare, in via cautelativa, le misure a tutela della pubblica incolumità, sotto specificate:

  • chiusura di tutti impianti sportivi comunali;

-vietata qualunque attività all’aperto nei giardini/parchi pubblici del territorio comunale di Vinci, raccomandando ai cittadini di non frequentare le aree verdi liberamente accessibili;

  • chiusura dei parchi pubblici;
  • chiusura dei cimiteri cittadini nell’intero territorio comunale, fermo restando l’obbligo per il personale di ricevere le salme;

per il giorno di venerdì 3 novembre 2023, e comunque, sino alla conclusione dell’allerta meteo, al fine di ridurre al minimo i pericoli ed i disagi per la cittadinanza;

Ritenuto inoltre, ove se ne ravvisasse la necessità, di emettere ulteriori ordinanze di proroga o integrazione della chiusura delle strutture quali sopra riportate, salvo altre, per i giorni successivi;

Visto l’articolo 6 del D. Lgs. n.1/2018 che riconosce il Sindaco come Autorità territoriale di protezione civile;

Visti l'articolo n. 50 comma 5 e l'articolo n. 54 comma 4 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 “Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali a norma dell’articolo 31 delle Legge 3 agosto 1999, n. 265;

 

Richiamata la legge 7 agosto 1990 n. 241;

INVITA

la cittadinanza a prestare particolare attenzione negli spostamenti in auto;

ORDINA

per il giorno venerdì 3 novembre 2023, e, comunque, sino alla conclusione dell’allerta meteo, per le motivazioni indicate in narrativa l’adozione delle seguenti misure:

  • chiusura di tutti gli impianti sportivi comunali;
  • vietata qualunque attività all’aperto nei giardini/parchi pubblici del territorio comunale di Vinci, raccomandando ai cittadini di non frequentare le aree verdi liberamente accessibili.
  • chiusura dei cimiteri cittadini, fermo restando l’obbligo per il personale di ricevere le salme;

Ultimo aggiornamento: 12/03/2024, 16:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

Leggi di più sui cookie Informazioni sulla Privacy

Consenso fornito in data: id:

Informazioni sulla PrivacyLeggi di più sui cookie
Tecnici Marketing Statistiche Preferenze Altro

Dettagli cookie presenti su questo sito web

Al momento non utilizziamo cookie del tipo: Preferenze, Statistiche, Marketing, Altro