Albo Giudici Popolari: Iscrizione

  • Servizio attivo

I Giudici Popolari affiancano i Giudici nelle giurie durante i processi delle Corti d'Assise e delle Corti d'Assise d'appello. Una Commissione Comunale forma gli elenchi dei cittadini che hanno i requisiti per essere iscritti negli Albi.


A chi è rivolto

A coloro che intendono presentare richiesta per l'inserimento nell'Albo dei Giudici Popolari.

Descrizione

I Giudici Popolari fanno parte del Collegio giudicante delle Corti d'Assise e delle Corti d'Assise d'Appello per una precisa prescrizione della Costituzione che, all'art. 102, terzo comma, recita: “la legge regola i casi e le forme della partecipazione diretta del popolo all'amministrazione della giustizia”. Tale partecipazione ha lo scopo principale di attuare un collegamento diretto tra il Popolo, in nome del quale viene amministrata la giustizia, e la Magistratura, organo preposto a tale amministrazione.
Pertanto ogni due anni, negli anni dispari, l'Ufficio elettorale ha il compito di formare gli elenchi delle iscrizioni e delle cancellazioni, per coloro che hanno perduto i requisiti, e di trasmetterli al Tribunale che aggiorna gli Albi in suo possesso.

Il Tribunale provvede ad estrarre a sorte, tra quanti iscritti agli Albi i cittadini che dovranno far parte della giuria popolare.
I cittadini estratti sono convocati dal Tribunale mediante apposita notifica per i colloqui di valutazione. Se valutati idonei non possono rifiutare l'incarico se non per gravi motivi.

Come fare

Deve essere presentata richiesta tramite l'apposito modulo.
L'iscrizione ai relativi albi avviene comunque d'ufficio.

Cosa serve

Per l'albo dei Giudici Popolari per la Corte d'assise:

  • documento di riconoscimento in corso di validità;
  • residenza anagrafica nel Comune;
  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti politici;
  • buona condotta morale;
  • età non inferiore ad anni 30 e non superiore ad anni 65;
  • aver assolto alla scuola dell'obbligo.

Per l'albo dei Giudici Popolari per la Corte d'assise d'Appello:

  • documento di riconoscimento in corso di validità;
  • residenza anagrafica nel Comune;
  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti politici;
  • buona condotta morale;
  • età non inferiore ad anni 30 e non superiore ad anni 65;
  • diploma di scuola media superiore, di qualsiasi tipo o titolo superiore.

Esclusioni:

Sono esclusi dalla funzione di Giudice Popolare:

  • i Magistrati ed i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'Ordine Giudiziario;
  • gli appartenenti alle Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di Polizia anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio;
  • i Ministri di qualsiasi culto ed i religiosi di ogni ordine e congregazione.

Cosa si ottiene

L'iscrizione nell'Albo dei giudici popolari di Corte d'Assise e di Corte d'Assise d'Appello.

Tempi e scadenze

L'aggiornamento degli Albi ha cadenza bimestrale e viene effettuato, dalla Commissione Comunale, presieduta dal Sindaco, negli anni dispari.

Fase 1

Entro il mese di aprile di ogni anno dispari, il Sindaco, con pubblico manifesto, invita i cittadini ad iscriversi negli elenchi integrativi dei giudici popolari di Corte d'Assise e di Corte di Assise di Appello. La domanda deve essere fatta entro il 31 luglio;

Fase 2

entro il 30 agosto la Commissione provvede alla formazione dei due elenchi;

Fase 3

entro il 10 settembre i due elenchi sono trasmessi alla cancelleria della Corte d'Assise;

Fase 4

una volta approvati gli elenchi dalla Commissione mandamentale del Tribunale competente, gli  stessi sono resi noti, in ogni Comune, mediante pubblicazione all'Albo Pretorio online e con pubblico manifesto;

Fase 5

entro 15 giorni dalla pubblicazione all'Albo Pretorio online, ogni cittadino maggiorenne può fare ricorso contro le omissioni, le indebite iscrizioni e le cancellazioni presso la Cancelleria della Corte d'Assise;

Fase 6

Ultimata la pubblicazione, gli elenchi vengono restituiti alla Corte d'Assise;

Fase 7

una volta approvati dalla Corte, gli Albi diventano definitivi e vengono pubblicati all'Albo Pretorio online unitamente ai decreti  di approvazione.

Accedi al servizio

Il procedimento segue le fasi già spiegate

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Punti di contatto

Argomenti

Pagina aggiornata il 11/03/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

Leggi di più sui cookie Informazioni sulla Privacy

Consenso fornito in data: id:

Informazioni sulla PrivacyLeggi di più sui cookie
Tecnici Marketing Statistiche Preferenze Altro

Dettagli cookie presenti su questo sito web

Al momento non utilizziamo cookie del tipo: Preferenze, Statistiche, Marketing, Altro