Contributo per l’eliminazione delle barriere architettoniche

  • Servizio attivo

La Regione Toscana stanzia annualmente dei fondi da destinare ai Comuni per l'erogazione dei contributi a fondo perduto per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati.


A chi è rivolto

Il contributo può essere richiesto, entro il 31 dicembre di ogni anno, da:

  • persone disabili residenti nell'edificio dove devono essere realizzati gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, o che dichiarino di assumervi la residenza entro 3 mesi dalla comunicazione di erogazione del contributo;
  • coloro che esercitano la tutela, la potestà o l'amministrazione di sostegno delle persone disabili in possesso dei requisiti sopra indicati.

Per poter ottenere il contributo occorre che i lavori di adeguamento non siano iniziati prima di aver presentato la domanda.

Descrizione

La Regione Toscana stanzia annualmente dei fondi da destinare ai Comuni per l'erogazione dei contributi a fondo perduto per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati.

Gli 11 Comuni dell'Empolese Valdelsa hanno optato per la gestione associata attraverso il Circondario Empolese Valdelsa che provvede ad effettuare le istruttore delle richieste, la formazione della graduatoria e l'erogazione dei contributi per l'eliminazione delle barriere architettoniche.

Come fare

Gli interessati devono presentare la domanda in bollo da € 14,62 su apposito modello, da ritirare presso l'Ufficio Servizi Sociali o gli Uffici Relazioni con il Pubblico di Vinci e di Spicchio Sovigliana o di seguito scaricabile.

Cosa serve

Gli interessati devono presentare la domanda in bollo da € 14,62 su apposito modello.

Alla domanda devono essere allegati:

  1. fotocopia fronte retro di un documento di identità in corso di validità;
  2. copia del certificato rilasciato dall'autorità competente attestante che l'interessato è persona non deambulante con disabilità totale, ovvero attestante la menomazione o limitazione permanente di carattere fisico o di carattere sensiorale o di carattere cognitivo;
  3. preventivo di spesa e progetto dettagliato relativi alle opere edilizie direttamente finalizzate all'eliminazione delle barriere architettoniche;
  4. preventivo di spesa e documentazione tecnica relativi all'acquisto e all'installazione di attrezzature finalizzate all'eliminazione delle barriere architettoniche;
  5. benestare del proprietario dell'unità immobiliare alla realizzazione degli interventi (da allegare solo nel caso di richiedente diverso dal proprietario)
  • fotocopia fronte retro di un documento di identità in corso di validità;
  • copia del certificato rilasciato dall'autorità competente attestante che l'interessato è persona non deambulante con disabilità totale, ovvero attestante la menomazione o limitazione permanente di carattere fisico o di carattere sensiorale o di carattere cognitivo;
  • preventivo di spesa e progetto dettagliato relativi alle opere edilizie direttamente finalizzate all'eliminazione delle barriere architettoniche;
  • preventivo di spesa e documentazione tecnica relativi all'acquisto e all'installazione di attrezzature finalizzate all'eliminazione delle barriere architettoniche;
  • benestare del proprietario dell'unità immobiliare alla realizzazione degli interventi (da allegare solo nel caso di richiedente diverso dal proprietario)

Cosa si ottiene

contributi per l'eliminazione delle barriere architettoniche

Tempi e scadenze

I tempi per l'erogazione effettiva del contributo per l'eliminazione delle barriere architettoniche sono parzialmente quantificabili per l'interazione di vari organi.

Comunque in parte sono i seguenti:

il 31 dicembre di ogni anno è il termine ultimo per la presentazione delle domande;

i Comuni provvedono entro e non oltre il 15 gennaio di ogni anno a trasmettere le richieste pervenute al Circondario Empolese Valdelsa;

convocazione della Commissione tecnica

dal 15 gennaio al 31 marzo di ogni anno la Responsabile del procedimento del Circondario Empolese Valdelsa convoca la Commissione tecnica che provvede alla predisposizione della graduatoria

trasmissione alla Giunta del Circondario della graduatoria per l'approvazione

pubblicazione della graduatoria all'albo del Circondario

invio copia ai Comuni

Quanto costa

Gli interessati devono presentare la domanda in bollo da € 14,62 su apposito modello

Accedi al servizio

Le domande di contributo devono essere presentate al Comune di residenza o dove l'interessato intende realizzare l'intervento di adeguamento. Il Comune provvede ad inviare le domande raccolte e le relative documentazioni alla Responsabile della gestione associata del Circondario Empolese Valdelsa, la quale si occupa dell'istruttoria e della trasmissione di tutte le richieste presentate all'esame della Commissione tecnica, prevista dall'art.4, comma 3 del regolamento di attuazione. La Commissione tecnica, esaminate le domande, predispone una graduatoria unica per gli 11 Comuni del Circondario Empolese Valdelsa, sulla base dei criteri indicati nel regolamento di attuazione, più precisamente: - sulla base del grado di disabilità rilevata dalla certificazione presentata; - sulla base del grado di congruità degli interventi con la tipologia di disabilità. La Giunta del Circondario Empolese Valdelsa approva la graduatoria. Sulla base della graduatoria approvata, la responsabile del procedimento e il tecnico incaricato dal Circondario effettueranno le verifiche sulla conformità degli interventi realizzati rispetto a quelli dichiarati nella domanda. Accertata la regolarità dei lavori di adeguamento effettuati, la responsabile del procedimento provvede all'erogazione dei contributi spettanti agli aventi diritto.

Ulteriori informazioni

Graduatorie di accesso

Normativa di riferimento

L.R. 9 settembre 1991 n°47 modificata ed integrata dalla L.R. 29 dicembre 2003 n° 66 e Decreto del Presidente della Giunta Regionale 3 gennaio 2005 n° 11/R.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Punti di contatto

Argomenti

Pagina aggiornata il 06/11/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

Leggi di più sui cookie Informazioni sulla Privacy

Consenso fornito in data: id:

Informazioni sulla PrivacyLeggi di più sui cookie
Tecnici Marketing Statistiche Preferenze Altro

Dettagli cookie presenti su questo sito web

Al momento non utilizziamo cookie del tipo: Preferenze, Statistiche, Marketing, Altro