A chi è rivolto:
Alunne e alunni dell’Istituto comprensivo di Vinci (scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado).
Le fermate potranno essere effettuate solo all'interno del territorio comunale.
.
Descrizione:
Il trasporto scolastico è un servizio che concorre a rendere effettivo il diritto allo studio.
Assicura la frequenza scolastica degli alunni, sostiene le famiglie nel loro compito genitoriale e costituisce, in quanto trasporto collettivo, una modalità di trasporto nel rispetto dell’ambiente.
Il servizio è organizzato sulla base di un piano di zonizzazione, relativo all’ubicazione delle scuole dell’Istituto comprensivo di ogni ordine e grado sul territorio di Vinci.
Il servizio viene attivato su richiesta individuale ed è valido per l’intero ciclo scolastico.
Come fare:
E’ possibile presentare l’iscrizione al servizio on line, attraverso il portale dei servizi a domanda individuale accedendo tramite SPID o CIE
La richiesta è valida per l’intero ciclo scolastico.
Avviso per i non residenti: dopo aver effettuato l’accesso, sarà necessario controllare nella sezione “i miei dati” se l’indirizzo di residenza è corretto e se sono stati inseriti tutti i componenti del nucleo familiare, altrimenti procedere con la modifica e premere il pulsante “salva tutto”.
Per la rinuncia al servizio è necessario procedere tramite lo stesso portale.
La rinuncia presentata dopo il 1°ottobre avrà validità a partire dalla seconda rata.
Attraverso il portale dei servizi a domanda individuale è possibile richiedere tramite gli appositi moduli:
- Modifica modalità trasporto scolastico (andata e ritorno, solo andata o solo ritorno).
- Modifica indirizzo.
Cosa serve.
Essere in possesso di SPID o CIE.
Per richiedere l’agevolazione tariffaria ed esonero vai a Richiesta Agevolazioni tariffarie.
Le richieste di agevolazioni tariffarie o esonero devono essere presentate ogni anno.
.Cosa si ottiene:
Iscrizione al servizio di trasporto scolastico.
L'ufficio provvederà a comunicare ad ogni utente la fermata, l'orario e la linea dello scuolabus.
.Tempi e scadenze:
Entro il 14 giugno.
Eventuali domande presentate dopo il termine stabilito per le iscrizioni saranno accolte previa verifica dei posti disponibili e compatibilmente con i tempi di inserimento nel piano di trasporto.
.Quanto costa:
Tariffa annuale intera, con ISEE superiore a 30.000,01 € o senza presentazione di ISEE :
- andata e ritorno 308,00 €
- solo andata o solo ritorno 236,00 €
Per le tariffe agevolate con presentazione ISEE pari o inferiore a 30.000,00 € o attestazione l. 104/92 vedi le tariffe per l'anno scolastico 2025/2026
Il servizio viene bollettato in due rate con scadenza 31 gennaio e 31 maggio.
Gli avvisi di pagamento vengono inviati tramite posta elettronica
A chi effettua la rinuncia del servizio dopo il 30 settembre sarà addebitato l'importo della 1^ rata, come disposto dall'art. 8 del Regolamento unico dei servizi scolastici ed educativi
.Accedi al servizio.
Prima dell'attivazione del servizio l'ufficio provvederà a comunicare ad ogni utente la fermata, l'orario e la linea dello scuolabus.
.
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici..
Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Contenuti correlati
-
Notizie
- La 64ª Lettura Vinciana è dedicata al volo. Viaggio attraverso “Le visioni di Leonardo”
- Referendum dell’8 e 9 giugno 2025 – Opzione degli elettori temporaneamente all'estero esercizio del voto per corrispondenza nella circoscrizione estero
- Rifiuti, la raccolta porta a porta di sfalci e potature diventa 'on demand'
- L’Unione dei Comuni Empolese Valdelsa aderisce a un progetto di supporto psicologico per familiari delle vittime della strada e operatori di Polizia
-
Vedi altri 6
- AmbiTour Experience nell’Empolese Valdelsa Montalbano, una giornata per la promozione del territorio
- Ex Cinema La Perla, vinto bando Anci: 238mila euro per trasformarlo in Spazio Giovani Under 35 aperto 365 giorni l'anno
- Walden Valdelsa, musei e comunità della Valdelsa per la costruzione del territorio
- 81 anni dall’uccisione di Luigi Pasqualetti. Il Comune lo ricorda all’Apparita
- Referendum dell’8 e 9 giugno 2025 – Disciplina sperimentale per l’esercizio del diritto di voto da parte degli elettori fuori sede in occasione delle consultazioni referendarie
- La scuola media di Sovigliana-Vinci sarà intitolata a Nadia e Caterina Nencioni