Biblioteca Leonardiana

Tra i centri principali per gli studi leonardiani in Italia, la Biblioteca Leonardiana raccoglie ad oggi circa 22.000 opere di e su Leonardo da Vinci, tra cui le riproduzioni in facsimile di tutti i suoi manoscritti e disegni e tutte le opere a stampa a p

Descrizione

La nascita della Biblioteca Leonardiana ai primi del Novecento è legata strettamente alla figura di Gustavo Uzielli, uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci della seconda metà dell’Ottocento. I suoi sforzi e quelli dell’Amministrazione di Vinci, per la costituzione di una Biblioteca Vinciana nella città natale di Leonardo, si realizzarono nel 1928, anche a seguito dell’acquisizione da parte del Comune di Vinci del fondo leonardiano della biblioteca privata di Gustavo Uzielli.
Negli ultimi decenni la Biblioteca Leonardiana si è andata sempre più configurando come centro non solo documentario, ma anche di informazione bibliografica per gli studi leonardiani attraverso Bibliografia Internazionale Leonardiana (BIL), che aggiorna sistematicamente il repertorio bibliografico delle opere di e su Leonardo da Vinci e include bibliografie tematiche, alcune delle quali dedicate a protagonisti degli studi leonardiani.
La Biblioteca Leonardiana, in collaborazione con importanti istituti italiani e stranieri, ha curato anche uno degli strumenti di consultazione più innovativi oggi a disposizione di studiosi e appassionati: si tratta del portale e.Leo, un portale attraverso il quale è possibile consultare migliaia di fogli dei codici leonardiani. Le funzioni a disposizione degli utenti consentono non solo di ingrandire le pagine, ma anche di effettuare ricerche nei testi e di leggerne la trascrizione in lingua originale e in inglese.


Servizi

Aperta al pubblico quotidianamente per la consultazione e il prestito, la Biblioteca è anche visitabile su prenotazione per scuole e gruppi che potranno così scoprire da vicino l’opera manoscritta di Leonardo riprodotta come dal vero.

Orari di apertura

dal Lunedì al Venerdì 15.00-19.00 Su appuntamento anche la mattina dal 17 giugno al 13 settembre
  • lunedì-mercoledì-giovedì: ore 15.00-19.00
  • martedì-venerdì: ore 9.00-13.00
 

Modalità di accesso

Non accessibile


Indirizzo

Via Giorgio la Pira 1, Vinci (FI)

CAP: 50059



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

Leggi di più sui cookie Informazioni sulla Privacy

Consenso fornito in data: id:

Informazioni sulla PrivacyLeggi di più sui cookie
Tecnici Marketing Statistiche Preferenze Altro

Dettagli cookie presenti su questo sito web

Al momento non utilizziamo cookie del tipo: Preferenze, Statistiche, Marketing, Altro