Casa natale di Leonardo da Vinci.
L’antico complesso, di cui è attestata l'esistenza già nel 1427, fu proprietà della famiglia da Vinci per oltre 150 anni. La tradizione della Casa di Anchiano quale luogo di nascita di Leonardo è radicata nei secoli e si afferma definitivamente nel corso .

Descrizione:
Il percorso espositivo è suddiviso tra la Casa Natale vera e propria, articolata in tre diversi ambienti, e l'attigua casa colonica.
Nella Casa Natale, la narrazione audio-visiva Leonardo a Vinci: un genio si racconta si avvale della moderna tecnologia tridimensionale per far rivivere Leonardo e il suo universo più intimo e personale, fino ad oggi rimasto nell'ombra. Un ologramma a grandezza naturale, intrecciando video, teatro e documentario, dà voce ad un Leonardo vecchio e stanco che dalla sua ultima dimora di Amboise volge lo sguardo al passato per narrare le frequentazioni, gli studi, le vicende che lo legarono a queste terre.
L’applicazione multimediale interattiva Leonardo Touch presenta invece l’opera pittorica e grafica del Vinciano, secondo vari percorsi tematici di ricerca e consente di interagire con i disegni e i dipinti per scoprirne ogni dettaglio.
Nel percorso espositivo anche la sezione L'ultimo viaggio di Leonardo, dove un plastico donato al museo dall'Ambasciata d'Italia a Parigi riproduce l'itinerario percorso da Leonardo nel 1516 durante il viaggio che lo condusse da Roma alla sua ultima dimora, il castello di Clos Lucé ad Amboise.
Uno speciale video dedicato alla Battaglia di Anghiari, racconta la storia della più celebre opera incompiuta di Leonardo che avrebbe dovuto decorare una parete della Sala Grande di Palazzo Vecchio, oggi conosciuta come Salone dei Cinquecento. Immagini e ricostruzioni digitali 3D mostrano l’assetto che la sala presentava all’epoca di Leonardo e le sue successive trasformazioni con particolare attenzione alla “memoria” di quel frammento di “affresco” che Leonardo iniziò a dipingere ma che dovette presto interrompere per un difetto della tecnica pittorica sperimentale da lui stesso usata.
.
Servizi:
.
Orari di apertura:
Da novembre a febbraio
- Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 16.30 (chiuso il martedì). La biglietteria chiude alle 16.00.
- Sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.00. La biglietteria chiude alle 16.30.
- Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 16.30. La biglietteria chiude alle 16.00.
- Sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.00. La biglietteria chiude alle 16.30.
- Tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00. la biglietteria chiude alle 18.30.
Modalità di accesso :
Ascensore e rampa di accesso presenti in entrambe le strutture. Sala con narrazione audiovisiva non accessibile.
La Casa natale è raggiungibile sia in auto che in pullman fino a 12 metri di lunghezza, oppure attraverso il sentiero n. 14 Strada Verde, che collega il centro di Vinci con la storica dimora. E' disponibile un servizio navetta a pagamento con partenza dall'Ufficio Turistico di Vinci, in Via Montalbano 1. Per prenotare telefonare al numero 0571 933285
PRENOTAZIONI GRUPPI: Per prenotare la visita e acquistare i biglietti è disponibile la BIGLIETTERIA ONLINE oppure per informazioni scrivere a info@museoleonardiano.it o chiamare l'Ufficio Turistico al numero 0571933285..
La Casa natale è raggiungibile sia in auto che in pullman fino a 12 metri di lunghezza, oppure attraverso il sentiero n. 14 Strada Verde, che collega il centro di Vinci con la storica dimora. E' disponibile un servizio navetta a pagamento con partenza dall'Ufficio Turistico di Vinci, in Via Montalbano 1. Per prenotare telefonare al numero 0571 933285
PRENOTAZIONI GRUPPI: Per prenotare la visita e acquistare i biglietti è disponibile la BIGLIETTERIA ONLINE oppure per informazioni scrivere a info@museoleonardiano.it o chiamare l'Ufficio Turistico al numero 0571933285..
Indirizzo:
Contatti
Ulteriori informazioni.
Visita il sito del Museo Leonardiano
E' possibile scaricare sul proprio telefono l'App gratuita Museo Leonardiano Vinci, una vera e propria guida alla scoperta delle macchine leonardiane e della Casa natale di Leonardo. Da Google Play o da Apple Store
.Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Notizie
- Vinci aspetta il giorno di Leonardo 2025
- Pasqua al Museo Leonardiano, un programma ricco di attività per queste vacanze
- La 64ª Lettura Vinciana è dedicata al volo. Viaggio attraverso “Le visioni di Leonardo”
- AmbiTour Experience nell’Empolese Valdelsa Montalbano, una giornata per la promozione del territorio
-
Vedi altri 6
- Walden Valdelsa, musei e comunità della Valdelsa per la costruzione del territorio
- 81 anni dall’uccisione di Luigi Pasqualetti. Il Comune lo ricorda all’Apparita
- Giornalismo e comunicazione, a Vinci la decima edizione del premio 'Li omini boni' va nello spazio
- A Vinci arriva la Fiera della gentilezza. La prima edizione sabato 5 aprile
- AmbiTour Experience il 1° aprile nell’Empolese Valdelsa e Montalbano
- Eventi a Vinci, la Festa della poesia continua con la Veglia dei poeti